Il Punto Blu è anche sede di otto associazioni

"CROCE AZZURRA"

 

 

 

1) IL CIRCOLO ANZIANI ARCI "G.Verdi".
 

A sx la "chiacchierata" di carnevale degli anziani del circolo G.Verdi nel salone "Renato Grasselli" del PB; A dx anziani in relax davanti al campo bocce del centro

Delle quattro Associazioni fondatrici del Punto Blu (CSA, Airone, A.S. Monticelli Terme, La Fenice) il Circolo Verdi deve essere considerato il padre assoluto del Punto Blu. Nato nel 1982 nel seminterrato del n. 13 di Via Verdi, con l'apertura dell'attuale sede del Punto Blu nel 1992, il Circolo Verdi si è trasferito qui trovando locali spaziosi ed adeguati per svolgere le sue attività ricreative, tombola, cucina e tortafritta domenicale, gite periodiche per i suoi associati che costituiscono le sue maggiori attività
torna all'elenco

2) ASSISTENZA PUBBLICA "CROCE AZZURRA"
di Traversetolo.
 

Con l'apertura del Punto Blu è stata una delle prime associazioni di volontariato, assieme all'AVIS a trovare collocazione per un distaccamento vero e proprio. Un'ambulanza vi risiede stabilmente e svolge utili servizi sia per la sede di Traversetolo che per il 118 di Parma, disponendo di un ufficio e di un garage.


A sx la sede della Croce Azzurra nel nuovo centro sportivo con ingresso da via Picelli
A dx militi ed ambulanza di Monticelli davanti alla Chiesa
torna all'elenco
3) AVIS MONTECHIARUGOLO,
sala prelievi di Monticelli Terme.
 

Insieme al Circolo Verdi e alla Croce Azzurra è stata tra le prime associazioni a trovare all'interno del Punto Blu, spazio per un'attrezzatissima sala prelievi ove si effettuano le periodiche donazioni di sangue e ciò ha contribuito ad aumentare il numero dei donatori agevolati dal prelievo in loco.torna all'elenco

 
4) AIDO COMPRENSORIALE di Traversetolo, Neviano Arduini, Montechiarugolo, Sezione "Nemo Contardi".
 

Nata per desiderio della famiglia Contardi e degli amici di Nemo, improvvisamente scomparso in giovanissima età nel . . . . L'associazione si caratterizza per una grande vitalità e ricchezza di iniziative per la diffusione presso i giovani della cultura della donazione degli organi.
torna all'elenco

5) A.VO.PRO.RI.T. Sezione "A. Cantoni" di Montechiarugolo.
 

Nata su iniziativa della famiglia Cantoni per tener viva la memoria del figlio Alessio, prematuramente scomparso, l'associazione volontaria per la ricerca dei tumori e l'assistenza ai malati terminali, è nata nel . . . . . . e fin dall'inizio si è rivelata molto attiva nelle proprie iniziative per il reperimento di fondi e di volontari.torna all'elenco

6) FERRARI CLUB N°. . .Monticelli Terme.
 

Nato nel . . . . su iniziativa di . . . . . . . ., ha trovato presso il Punto Blu gli spazi adeguati per l'espletamento delle proprie attività.
Considerato infatti uno dei più attivi della "Rossa di Maranello", il Ferrari Club organizza diversi momenti di vita sociale con uscite negli autodromi di gare sia per gite culturali e di relax.
torna all'elenco

7) G.S. PUNTOBIKE.

 

Nata poco più di un anno fa annovera tra i suoi associ0ati ciclisti amatoriali d.o.c. Per questo la prima manifestazione ciclistica, "Trofeo Carlo Riva" ha ottenuto un tale successo da far considerare il gruppo alla stregua delle grandi associazioni della provincia.torna all'elenco

8) GRUPPO UFFICIALI DI GARA "Valentino Calori"

 

Inaugurata ufficialmente domenica 24\02\2002, alla presenza delle autorità provinciali del settore automobilistico,tra cui il presidente dell'ACI Cavalier Saracchi è l'ultima nata tra le associazioni interne al Punto Blu, ma a giudicare dal sostegno garantito dal Ferrari Club e dagli associati, tutti giudici di gara automobilistiche giovani, ma di provata esperienza, è destinata a crescere e a far parlare di sé anche in ambito nazionale